The investigations carried out in the area of Macchiagrande have revealed the presence of a permanent settlement for the period from the Iron Age (hut inhabited since the mid ca. ninth century BC) and late antiquity (tombs pit, between the fourth and fifth century AD). Furthermore have also been identified some important elements useful for the reconstruction of the urban plan of the roman town, such as the forum of the Augustan municipium surrounded by access roads to the square, and by private and public buildings.

L’area di Macchiagrande é posta in posizione centrale rispetto al pianoro su cui si estende la città di Veio e domina le valli circostanti. Le indagini svolte in questo sito dal 1996, ed estese su di un’area complessivamente prossima ai due ettari, hanno svelato la presenza di un’occupazione stabile per un periodo compreso tra l’età del Ferro (abitato capannicolo, dalla metà ca. del IX sec. a.C.) e l’epoca tardo antica (tombe a fossa, tra il IV e il V sec. d.C.). Si sono inoltre individuati alcuni importanti elementi utili alla ricostruzione dell’impianto urbanistico della città romana, quali il Foro del municipio augusteo circondato da strade di accesso alla piazza e da edifici privati (domus) e pubblici. Tra questi vanno ricordati un sacello compreso all’interno di un recinto e un impianto termale di cui sono stati scavati alcuni ambienti destinati ai bagni caldi. Nelle indagini più recenti sono stati inoltre individuati un imponente edificio, probabilmente pubblico, forse riconducibile ad età arcaica e un’area artigianale di età successiva.

Macchiagrande. Il paesaggio urbano tra l’età del ferro e la tarda età imperiale / D'Alessio, Maria Teresa. - STAMPA. - 28:(2015), pp. 27-33. (Intervento presentato al convegno Novità nella ricerca archeologica a Veio. Dagli studi di John Ward-Perkins alle ultime scoperte tenutosi a Rome; Italy nel 18 Gennaio 2013).

Macchiagrande. Il paesaggio urbano tra l’età del ferro e la tarda età imperiale

D'ALESSIO, Maria Teresa
2015

Abstract

The investigations carried out in the area of Macchiagrande have revealed the presence of a permanent settlement for the period from the Iron Age (hut inhabited since the mid ca. ninth century BC) and late antiquity (tombs pit, between the fourth and fifth century AD). Furthermore have also been identified some important elements useful for the reconstruction of the urban plan of the roman town, such as the forum of the Augustan municipium surrounded by access roads to the square, and by private and public buildings.
2015
Novità nella ricerca archeologica a Veio. Dagli studi di John Ward-Perkins alle ultime scoperte
L’area di Macchiagrande é posta in posizione centrale rispetto al pianoro su cui si estende la città di Veio e domina le valli circostanti. Le indagini svolte in questo sito dal 1996, ed estese su di un’area complessivamente prossima ai due ettari, hanno svelato la presenza di un’occupazione stabile per un periodo compreso tra l’età del Ferro (abitato capannicolo, dalla metà ca. del IX sec. a.C.) e l’epoca tardo antica (tombe a fossa, tra il IV e il V sec. d.C.). Si sono inoltre individuati alcuni importanti elementi utili alla ricostruzione dell’impianto urbanistico della città romana, quali il Foro del municipio augusteo circondato da strade di accesso alla piazza e da edifici privati (domus) e pubblici. Tra questi vanno ricordati un sacello compreso all’interno di un recinto e un impianto termale di cui sono stati scavati alcuni ambienti destinati ai bagni caldi. Nelle indagini più recenti sono stati inoltre individuati un imponente edificio, probabilmente pubblico, forse riconducibile ad età arcaica e un’area artigianale di età successiva.
Veio; paesaggi; archeologia
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Macchiagrande. Il paesaggio urbano tra l’età del ferro e la tarda età imperiale / D'Alessio, Maria Teresa. - STAMPA. - 28:(2015), pp. 27-33. (Intervento presentato al convegno Novità nella ricerca archeologica a Veio. Dagli studi di John Ward-Perkins alle ultime scoperte tenutosi a Rome; Italy nel 18 Gennaio 2013).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
D'Alessio_Macchiagrande_2015.pdf

solo gestori archivio

Note: estratto
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.14 MB
Formato Adobe PDF
3.14 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/560281
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact